Chi si potrà mai permettere di pernottare in un albergo con le caratteristiche descritte altrove su questo sito?
La buona notizia è: chiunque! I boutique hotel hanno senz’altro un target alto, ma le tariffe sono assolutamente concorrenziali, a patto di prenotare con un certo anticipo o in periodi dell’anno non di picco.
Un ulteriore risparmio si può avere cercando alloggio in località meno strategiche, per esempio che non siano famose per eventi fieristici, festival del cinema o musicali, in breve qualunque evento possa far crollare all’improvviso la disponibilità di posti letto nel luogo che si è scelto.
Ciò garantisce che davvero tutti possano permettersi questa esperienza, anche se fosse solo per un weekend.
Per farsi un’idea, basterà dire che stiamo parlando di meno di 100 Euro a notte per due persone, con una ricerca cosiddetta dummy (con date fittizie e in una località qualunque, dunque) effettuata a quattro mesi di distanza. Il lusso, insomma, è davvero a portata di mano.
Cosa è compreso in un soggiorno in un boutique hotel
Naturalmente le dotazioni di base sono le stesse di un hotel qualsiasi: semplicemente si sale di livello.
Aspettatevi, per esempio, asciugacapelli e asciugamani in camera, ma una qualità migliore rispetto alla media. A seconda della struttura, il frigobar potrebbe essere fornito già pieno, e a seconda delle amenities richieste i prodotti al suo interno potrebbero essere gratis invece che in vendita a parte.
Come segnalato altrove, molti boutique hotel permettono di personalizzare la composizione di lenzuola, coperte e cuscini, che possono essere scelti da un catalogo apposito. Pantofole o piccoli kit bagno per chi ha dimenticato dentifricio e ciabatte potrebbero essere offerti.
Quasi tutti i boutique hotel offrono la colazione in un’apposita sala, mentre solo alcuni possono contare su piscina o spa, palestra o sala conferenze: nel caso siano presenti, potreste notare che anche la stanza da letto viene a costare di più rispetto a strutture di simile livello prive di questi optional.